J’Accuse…!

È un film che, nella sua chirurgica e didattica semplicità, risulta talmente potente che andrebbe visto almeno 3 volte per cominciare a coglierne e ad apprezzarne tutte le suggestioni cinematografiche, morali, filosofiche, storiche, sociologiche, politiche e chi più ne ha più ne metta. I paragoni per la palma di migliore film dell’anno con Parasite (con…

Funny Games: de te fabula narratur

Funny Games – Austria 1997 – USA 2007 Stimmung di riferimento: We know! Sadistic Safe Costellazione: Nodo alla gola, I fantasmi del cappellaio, Birthday Girl, Cape Fear Tropes: Bitch In Sheep’s, Clothing Diabolus Ex Machina, Genre Deconstruction, They Look Just Like Everyone Else Tipologie di suspense: Outer, Sub specie Chronos, Sadistic Acceleratore di suspense: Aside Glance Stimmung incrociate: Breaking Bad, Road To Hell/HallucinationTrip, Last Minute Rescue Michael Haneke è uno…

Le 30 Stimmung e le tipologie della suspense

Analizzando un corpus di circa 1000 film di detection (o comunque che fanno ricorso a strutture narrative e a situazioni tematiche derivate dal macro-genere detection), abbiamo individuato 30 “Stimmung narrative”: situazioni esistenziali archetipe in cui può venire a trovarsi l’eroe/ricercatore e che sostanziano e determinano il mondo narrativo del cinema (che gravita attorno alla detection) e il profilo psicologico/esistenziale del protagonista….

I migliori 30 libri “gialli” della mia vita da lettore

I generi della detection vedono la loro convenzionale data di nascita nel 1841, quando Poe pubblica I delitti della Rue Morgue. Per quanto il giallo sia soltanto un sottogenere della detection, il termine è usato in italiano in senso lato per indicare una varietà molto eterogenea di sottogeneri che sottendono una molteplicità di dinamiche narrative: thriller, mystery, spy story,…

Recensione “Suspense! Il cinema della possibilità” – di Vittorio Giacci

(Pubblicato su Mondoperaio – febbraio 2017) La suspense, principio compositivo che mediante la sospensione narrativa rende possibile l’identificazione nella rappresentazione, è una straordinaria modalità diegetica che permette – al lettore come allo spettatore – di identificarsi totalmente nella vicenda e di trepidare, nella forma di un piacere ansioso ma anche fortemente eccitante, per le sorti del…