I capostipiti aprono la strada che poi tutti percorreranno. Hitchcock presenta (1955), The Twilight Zone (1959), Twin Peaks (1990), Lost (2004). “WandaVision” è una serie capotistipite? Lo sapremo soltanto tra qualche anno ma di certo è uno straordinario e raffinatissimo laboratorio narratologico, pur con i limiti imposti dall’orizzonte di genere e dall’immaginario della Marvel. Come…
Categoria: Hitchcock
Recensione “Suspense! Il cinema della possibilità” – di Vittorio Giacci
(Pubblicato su Mondoperaio – febbraio 2017) La suspense, principio compositivo che mediante la sospensione narrativa rende possibile l’identificazione nella rappresentazione, è una straordinaria modalità diegetica che permette – al lettore come allo spettatore – di identificarsi totalmente nella vicenda e di trepidare, nella forma di un piacere ansioso ma anche fortemente eccitante, per le sorti del…
Intorno al libro: “Suspense! Il cinema della possibilità”
Recensione di Giorgio Placereani su Mediacritica: http://www.mediacritica.it/2017/01/21/suspense-cinema-della-possibilita/ Recensione di Massimo Arciresi su Inchiesta Sicilia: http://www.inchiestasicilia.com/2016/12/19/alle-radici-della-suspense/ Blog Roy Menarini: https://roymenarini.com/2017/03/13/dalla-suspense-al-tramonto-di-hollywood-arabeschi-sul-cinema/ Vittorio Giacci su Corriere Quotidiano: …