Forse il Cinema più adatto a tenerci compagnia in questo momento così drammatico e inedito delle nostre vite è il Cinema che mette esplicitamente a tema la vertigine e la melanconica necessità della distanza, riuscendo a farla diventare la forma più estrema e radicale di vicinanza e di intimità. Auspico che questa quarantena forzata ci…
Tag: Max Ophuls
10 film di Max Ophuls: 4 – I gioielli di Madame De… (1953)
Se si dovesse indicare un film che più di qualsiasi altro sintetizza e sublima la poetica, le tematiche e lo specifico filmico del cinema di Ophuls, forse anche lo spettatore meno addentro all’opera ophulsiana dovrebbe rivolgersi proprio a Madame De…, “il film più perfetto mai realizzato”, secondo il critico americano Andrew Sarris, venerato e amato…
10 film di Max Ophuls: 3 – Da Mayerling a Sarajevo (1940)
Parafrasando Hegel si potrebbe sostenere che l’assassinio dell’Arciduca Francesco Ferdinando a Sarajevo per mano dell’anarchico Gavrilo Princip sia uno di quei rari momenti in cui “la Storia gira sui suoi cardini” cambiando radicalmente la propria direzione di marcia: quell’omicidio innescò la barbarie della Prima Guerra Mondiale creando i presupposti per i trattati di Versailles e l’umiliazione…
10 film di Max Ophuls: 2 – La signora di tutti (1934)
I motivi per cui anche uno spettatore completamente a digiuno del cinema di Ophuls dovrebbe vedere La signora di tutti sono molteplici. In primis, è l’unico film italiano del regista di Saarbrücken realizzato con maestranze quasi esclusivamente locali in un clima e in un contesto particolarissimi che sono quelli dell’Italia del dodicesimo anno del regime…
10 film di Max Ophuls: 1 – Liebelei (1933)
Liebelei (Amanti folli in italiano) è il primo film rigorosamente viennese di Ophuls, tratto dall’omonima pièce dell’amato Schnitzler. In esso sono presenti tutti i temi e i tòpoi narrativi che costituiranno i premiati marchi di fabbrica del cinema ophulsiano: una Vienna palesemente posticcia ricostruita in studio, i giovani dragoni in cerca di avventure sentimentali, la centralità del…