NOTA DISCIPLINARE PER FORESTIERISMI ALLO SCOLARO GIAN* C*

Stavvo in classe a compiere il mio ardito e marziale dovere verso Dio, la Famiglia e la Patria, cercando di spiegare agli scolari, nelle mie vesti littorie di istruttore di storia italica, quel folgorante Ventennio del secolo vigesimo, vilipeso e svilito dalla propaganda bolscevica e da certa vulgata demoplutocratica, al quale eterna riconoscenza deve invece…

Didattica archetipale a distanza

Ultimi giorni di scuola e dunque tempo di bilanci per questo 2020 caratterizzato dalla DAD e dalle interrogazioni a distanza. Ecco la mia speciale classifica delle tipologie di studenti più ricorrenti in questa nuova modalità didattica, presentata in termini rigorosamente junghiano-archetipali: 6 – L’APOCALITTICO Studente che, quelle rare volte in cui prende la parola, si…

Capitani coraggiosi

“Sbruffoncella, professionista della bontà, puttana, cagna, lurida troia”. Ma davvero ci siamo ridotti a questo? Cosa stiamo diventando? Comunque la si pensi Carola è una donna enormemente coraggiosa. E sì, certo, la sua è (stata) anche una provocazione, un gesto politico, un’esortazione a ciascuno di noi a farsi carico delle proprie responsabilità. Il suo non…

Il Visconti dimezzato

In merito alla polemica sul liceo classico Visconti di Roma scaturita dall’inchiesta de “La Repubblica”, ho letto numerosi post e articoli in difesa della Dirigente che muovono dall’assunto che chi ha compilato la nota ha semplicemente descritto un quadro fattuale. Ma il RAV, come qualsiasi testo che intende veicolare un messaggio, non è affatto un…