Nella variegata elaborazione critica degli universi audiovisivi esiste una questione particolarmente controversa che potremmo chiamare “dilemma dell’adattamento”. Trasporre in un altro medium un franchise videoludico considerato uno dei titoli per console migliori di sempre è tutt’altro che un’operazione esente da rischi. Non c’è nulla di più insidioso di una community di fan incalliti che ti aspettano al…
Autore: Piero Tomaselli
DON’T LOOK UP (DE NOBIS PANDEMIA NARRATUR) – no spoiler
Un duo di ricercatori con la schiena dritta informa il governo che il pianeta sta andando incontro a un evento potenzialmente letale. Il Presidente e l’esecutivo decidono di insabbiare la notizia e, con la collaborazione dei media e di scienziati prezzolati, danno del folle complottista a chiunque provi a ragionare sull’origine del problema e sulle…
DDL ZAN – PER UN CORPO CYBORG
Butler ignora la “sofferenza materiale delle donne affamate, analfabete, violentate, picchiate” a favore di una ossessione “narcisistica sull’autopresentazione personale”. (Martha Nussbaum) Se fosse passato il ddl Zan poco o nulla sarebbe cambiato. Se qualcuno viene offeso e discriminato per motivi sessuali e poi sporge denuncia, nel 99% dei casi il magistrato deciderà di archiviare, a…
BORGES E LE QUOTE ROSA
Propaganda Live del 14 maggio. Rula Jebreal diserta la trasmissione di Diego Bianchi perché non sono presenti altre donne tra gli ospiti di puntata. Il conduttore risponde alla giornalista in un monologo ad hoc nominando le due donne presenti in studio, che sono ovviamente bravissime e in gambissima, e poi mostrando il premio per l’inclusione…
FEDEX vs PASOLINI
Non volevo scrivere l’ennesimo post su Fedex. Al 5° paragone con Pasolini (Io conosco i nomi…) ho cominciato a vacillare.Quando poi mia zia ottantenne mi ha inserito nel gruppo WhatsApp “combattiamo le ingiustizie e le diseguaglianze” con la foto di profilo del nostro Che Guevara con il rolex, non ce l’ho più fatta.Nel concerto del…
WandaVision
I capostipiti aprono la strada che poi tutti percorreranno. Hitchcock presenta (1955), The Twilight Zone (1959), Twin Peaks (1990), Lost (2004). “WandaVision” è una serie capotistipite? Lo sapremo soltanto tra qualche anno ma di certo è uno straordinario e raffinatissimo laboratorio narratologico, pur con i limiti imposti dall’orizzonte di genere e dall’immaginario della Marvel. Come…
Didattica archetipale a distanza
Ultimi giorni di scuola e dunque tempo di bilanci per questo 2020 caratterizzato dalla DAD e dalle interrogazioni a distanza. Ecco la mia speciale classifica delle tipologie di studenti più ricorrenti in questa nuova modalità didattica, presentata in termini rigorosamente junghiano-archetipali: 6 – L’APOCALITTICO Studente che, quelle rare volte in cui prende la parola, si…
Sex Zeitgeist
Sul caso dell’imprenditore Genovese e della ragazza diciottenne che lo accusa di stupro e violenze, mi è capitato di discutere animatamente con un paio di amici. Non conosco che per sommi capi la vicenda in questione ma mi è sembrata interessante per innescare una riflessione più ampia. Il motivo del contendere era legato al classico…
The Last of Us 2: overlapping videoludici
“Ma dove cresce il pericolo, là cresce anche ciò che salva” Ė un romanzo gnostico, con rimandi esoterici alla qabbaláh e alla cultura ebraica.È un racconto di formazione in cui, come nel primo capitolo della saga, viviamo e trepidiamo per le sorti di Ellie con un livello di empatia e identificazione mai visto in un…
Perché “Tales from the Loop” è la serie più bella che possiate guardare in questi giorni di quarantena
Nel romanzo capolavoro di Raymond Roussel, Locus Solus, pubblicato in coincidenza con l’inizio della Prima Guerra Mondiale, il protagonista, lo scienziato Martial Cantarel, conduce i propri ospiti a visitare il suo parco tecnologico colmo di mirabilia artificiali attraverso una passeggiata/esplorazione scandita in sette tappe a ognuna delle quali corrisponde una delle meravigliose invenzioni di Cantarel…