3 film per la quarantena

Forse il Cinema più adatto a tenerci compagnia in questo momento così drammatico e inedito delle nostre vite è il Cinema che mette esplicitamente a tema la vertigine e la melanconica necessità della distanza, riuscendo a farla diventare la forma più estrema e radicale di vicinanza e di intimità. Auspico che questa quarantena forzata ci…

Vigilate itaque, quia nescitis diem neque horam

Lo scrivo anche come promemoria personale visto che sono un agnostico impenitente con frequenti incursioni nell’ateismo e nella blasfemia più radicali. Dopo tutti i post che ho letto contro Papa Francesco e contro la RAI che sarebbe venuta meno al principio della laicità dello Stato mostrando a reti unificate la preghiera del Pontefice, qualcosa la…

Virus postmoderni

C’è solo un aspetto di tutta questa tragica vicenda, i cui effetti sono e saranno sempre di più letali per le nostre vite, su cui concordo pienamente con quel pagliaccio irresponsabile di Vittorio Sgarbi. Questo cazzo dì coronavirus rappresenta davvero la quintessenza della post-modernità. Ve l’immaginate un contadino del Trecento che, mentre gli eserciti francesi…

1917 -The War Game

Non è un film storico. Casomai un film metastorico, che racconta come la dimensione ipermediatica in cui siamo immersi stia forgiando il nostro immaginario storico-culturale. Scordatevi Kubrick, Rosi, Renoir. Scordatevi il Cinema. Scordatevi la Storia. Tutto, in 1917, rimanda all’esperienza e all’immaginario videoludici. Un action/war game da Playstation che segue pedissequamente la codificazioni (musicali, sonore,…

J’Accuse…!

È un film che, nella sua chirurgica e didattica semplicità, risulta talmente potente che andrebbe visto almeno 3 volte per cominciare a coglierne e ad apprezzarne tutte le suggestioni cinematografiche, morali, filosofiche, storiche, sociologiche, politiche e chi più ne ha più ne metta. I paragoni per la palma di migliore film dell’anno con Parasite (con…

Ma ci siamo andati veramente sulla luna?

L’uomo è andato veramente sulla luna? Perché fu lo schivo e borghese Neil Armstrong a scendere per primo sul suolo lunare e non il più spavaldo Edwin “Buzz” Aldrin? E quella frase «That’s one small step for a man, but one giant leap for mankind», che sembra la sofisticata e studiatissima creazione di qualche med…

Capitani coraggiosi

“Sbruffoncella, professionista della bontà, puttana, cagna, lurida troia”. Ma davvero ci siamo ridotti a questo? Cosa stiamo diventando? Comunque la si pensi Carola è una donna enormemente coraggiosa. E sì, certo, la sua è (stata) anche una provocazione, un gesto politico, un’esortazione a ciascuno di noi a farsi carico delle proprie responsabilità. Il suo non…

Kill Pill

Una breve riflessione sulla triste scomparsa di Noa Pothoven

Funny Games: de te fabula narratur

Funny Games – Austria 1997 – USA 2007 Stimmung di riferimento: We know! Sadistic Safe Costellazione: Nodo alla gola, I fantasmi del cappellaio, Birthday Girl, Cape Fear Tropes: Bitch In Sheep’s, Clothing Diabolus Ex Machina, Genre Deconstruction, They Look Just Like Everyone Else Tipologie di suspense: Outer, Sub specie Chronos, Sadistic Acceleratore di suspense: Aside Glance Stimmung incrociate: Breaking Bad, Road To Hell/HallucinationTrip, Last Minute Rescue Michael Haneke è uno…

Benvenuti nell’incerto del virtuale!

Alcune considerazioni sull’esperienza di realtà virtuale offerta da Sony VR a partire da Resident Evil 7 Biohazard. Dove veniamo a trovarci quando indossiamo un visore VR? Che spazio/tempo occupiamo nei regimi illusori della realtà virtuale? Il cinema in un prossimo futuro sarà fruito esclusivamente attraverso caschi virtuali e visori stand-alone in comodi ambienti domestici o continueremo a…